La corte di cassazione penale, con la sentenza n. 2712 2006, ha statuito in materia di proponibilità della querela da parte di uno solo dei diversi soggetti offesi. Ai sensi dell’art. 122 c.p. infatti, applicabile per rimando diretto anche all’art. 129 c.p., il reato commesso in danno di più persone è punibile anche se la querela è proposta da una soltanto di esse.
Leggi tutto
Pur annullando con rinvio la sentenza emessa dalla Corte di appello limitatamente alla omessa motivazione sulla richiesta di sanzione sostitutiva, la Cassazione (sentenza n. 54715/2016) ha rigettato il ricorso dichiarando irrevocabile l'affermazione di responsabilità nei confronti dell’imputato, colpevole di avere manomesso macchine per il gioco online per abilitarle all'esercizio del gioco d'azzardo allo scopo di trarne profitto.
Leggi tutto
La notificazione degli atti (anche tributari) è disciplinata dagli artt. 137 e ss. c.p.c.: in particolare, ai sensi dell’art 139 c.p.c., rubricato“notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio”, la notificazione deve effettuarsi nel comune di residenza del destinatario, nella casa di abitazione in cui si trova o nel luogo in cui esercita l’industria o il commercio.
Leggi tutto
La Corte di cassazione con sentenza n. 35924 dell’8 agosto 2019 ha annullato con rinvio la sentenza della Corte di appello di Trieste con la quale veniva condannato un farmacista friulano per truffa, rimettendo al collegio di una diversa sezione la decisione sul merito.
Leggi tutto
La Corte di cassazione si è pronunciata sul caso di un uomo che, non avendo mai accettato la fine della relazione sentimentale, inizia a perseguitare l’ex compagna in modo sempre più aggressivo.
Ripetuti atteggiamenti persecutori, appostamenti e percosse, hanno costretto la donna a denunciarlo.
Leggi tutto
Ai fini della configurabilità della scriminante putativa del diritto di cronaca o di critica nell’ambito della pubblicazione di notizie potenzialmente diffamatorie, la Cassazione con la sentenza n. 38896, ha chiarito che è non è sufficiente, ai fini dell'adempimento dell'onere di verifica dei fatti riportati e delle fonti, la consultazione dei più noti motori di ricerca (come Wikipedia) perché non sono strumenti idonei a garantire la necessaria completezza informativa.
Leggi tutto
La Corte di cassazione penale, con sentenza del 6 giugno 2018 n. 25535, si è pronunciata su un fatto di cronaca avvenuto in un parco cittadino di Milano, ritrovo di bande composte da giovani sudamericani dediti a violenze.
In questo contesto si colloca il violento regolamento di conti ai danni di un ragazzo, lasciato a terra quasi morto, e il conseguente processo ai danni degli aggressori.
Leggi tutto
Dalle Storia prospettata dall'Assistito si evince che Tizia desidera ottenere la nomina del suo amministratore di sostegno nonostante, al momento della richiesta, non presenta incapacità.
Leggi tutto

Episodi di maltrattamenti in famiglia accadono con una certa frequenza e non è possibile tracciare una categoria sociale più soggetta di altre a questo tipo di fenomeni.
Leggi tutto
Come spesso accade, due persone che si incontrano e si innamorano decidono di andare a vivere insieme.
Leggi tutto