Mobbing come districarsi tra condotte lecite ed illecite

Sin da subito deve essere evidenziato che non esiste, dal punto di vista giuridico, una norma specifica sul mobbing, che delinei con precisione quali condotte possono integrare detta fattispecie; esistono tuttavia diverse norme nel nostro ordinamento, sia nel testo costituzionale che nel codice civile, che consentono di tutelare le vittime di comportamenti persecutori nell’ambito dell’ambiente lavorativo.

Leggi tutto

Danno da fumo di sigarette e responsabilità del produttore

 Con una recente ordinanza del 29 aprile 2025, la Corte di Cassazione – Terza sezione civile – ha affrontato un caso di straordinaria rilevanza sociale e giuridica: la morte di un uomo, Giorgio, a seguito di un carcinoma polmonare sviluppatosi dopo decenni di consumo quotidiano di sigarette.

Leggi tutto

Prepararsi al Divorzio: 6 Domande Che Sciolgono il Cuore

Nel delicato viaggio del divorzio, molti si trovano a porsi domande che oscillano tra il pratico e l’emotivo, cercando di trovare un’apertura alla serenità in mezzo al caos. Ecco sei interrogativi comuni, rielaborati con un taglio più umano, per scoprire insieme come affrontare questo momento con consapevolezza, forza e qualche sorriso tra le lacrime.

Leggi tutto

Legge Regionale Lazio n. 12/2025

La nuova legge chiarisce come gestire le differenze tra progetto approvato e costruzione effettiva. In passato le tolleranze erano minime e spesso causa di contenziosi.

Leggi tutto

Risarcimento danni vigilanza malato psichiatrico

La responsabilità invocata non è stata riconosciuta per carenza di prova della condotta colposa, dell’evento dannoso come prevedibile e rimediabile, e per l’inapplicabilità dell’onere probatorio del contraente in favore del congiunto, in quanto estraneo al contratto di cura.

Leggi tutto

Revoca dell’amministratore di condominio: nessun Avvocato

“Nel giudizio che revoca l’amministratore di condominio non è richiesto il patrocinio di un difensore legalmente esercente, trattandosi di un procedimento camerale plurilaterale atipico, che culmina in un procedimento privo di efficacia decisoria, siccome non incidente su situazioni sostanziali di diritti o ‘status’”.

Leggi tutto

Requisito Altezza Minima Concorsi

Il requisito dell’altezza minima dei bandi di concorso è giustificato da ragioni di sicurezza per la collettività, specie con riferimento ai lavori, come quelli svolti dalle forze dell’ordine, in cui spesso si ha a che fare con criminali o con situazioni in cui la prestanza fisica aiuta sé stessi e il bene comune.

Leggi tutto

Licenziamento del Lavoratore

Molto spesso accade che il datore di lavoro, pur di sgravarsi da un peso economico e, talvolta, anche morale, come è nel caso di un lavoratore divenuto “fastidioso”, proceda ad un licenziamento che solo formalmente può fondarsi su un giustificato motivo oggettivo mentre in realtà, ufficiosamente, costituisce soltanto un espediente.

Leggi tutto