L'Esercito italiano si compone di strutture organizzative a vari livelli ordinativi, cui sono conferite una o più funzioni operative, formative, addestrative, di sostegno logistico e di gestione amministrativa dello strumento militare terrestre. Il personale militare dell'Esercito italiano, adibito a una o più funzioni tecnicooperative o tecnicologistiche, è assegnato ai fini dello stato giuridico e dell'impiego alle seguenti armi o corpi: Arma di fanteria; Arma di cavalleria; Arma di artiglieria; Arma del genio; Arma delle trasmissioni; Arma dei trasporti e materiali; Corpo degli ingegneri; Corpo sanitario; Corpo di commissariato. Nel regolamento sono stabilite le specialità delle Armi e dei Corpi. Articolo così sostituito dall'art. 1, comma 1, lett. m), D.Lgs. 24 febbraio 2012, n. 20. Comma così modificato dall’art. 5, comma 2, lett. h), D.Lgs. 28 gennaio 2014, n. 7.