Art. 136 Codice Ordinamento Militare - Esercizio di funzioni dipendenti dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

Il Corpo delle capitanerie di porto ­ Guardia costiera dipende funzionalmente dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, ai sensi del decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 153, per l’esercizio delle funzioni delegate in materia di pesca marittima. In dipendenza delle attribuzioni di cui al comma 1, il Corpo delle capitanerie di porto ­ Guardia costiera esercita, in particolare, le sottoelencate funzioni: direzione, vigilanza e controllo sulla filiera della pesca, ai sensi dell’articolo 21 della legge 14 luglio 1965, n. 963; attività amministrativa in materia di pesca marittima sulla base di direttive impartite dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 153; in base a quanto disposto dall’articolo 7, comma 2, del citato decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 153, centro di controllo nazionale della pesca, sulla base degli indirizzi concertati con le Regioni e in aderenza ai principi generali di cui all’articolo 118 della Costituzione; vigilanza e controllo sull’esatto adempimento delle norme relative alle provvidenze in materia di pesca previste dalla normativa nazionale e comunitaria; e) verifica della corretta applicazione delle norme sul commercio di prodotti ittici e biologici marini; f) partecipazione, mediante personale specializzato, alle attività di verifica sull’esatto adempimento della normativa comunitaria in materia di pesca, in base alla pianificazione, e alle discendenti fasi operative, disposte dai competenti organi comunitari.




Leggi altri articoli in: Codice Ordinamento Militare