Art. 156 Codice Ordinamento Militare - Compiti militari dell’Arma dei carabinieri

L'Arma dei carabinieri, sulla base delle direttive del Capo di stato maggiore della difesa: concorre all'attuazione delle predisposizioni di mobilitazione delle Forze armate di cui all’articolo 88; concorre alla difesa integrata del territorio nazionale; il concorso è definito dai Capi di stato maggiore di Forza Armata, responsabili dell'approntamento e dell'impiego dei rispettivi dispositivi di difesa, in accordo con il Comandante generale dell'Arma dei carabinieri; c) partecipa alle operazioni militari all'estero. Nell'ambito delle operazioni di cui al comma 1, lettera c), l'Arma dei carabinieri: partecipa anche a operazioni per il mantenimento e il ristabilimento della pace e della sicurezza internazionale, al fine, in particolare, di realizzare condizioni di sicurezza e ordinata convivenza nelle aree d'intervento; concorre ad assicurare il contributo nazionale alle attività promosse dalla comunità internazionale o derivanti da accordi internazionali, volte alla ricostituzione e al ripristino dell'operatività dei corpi di polizia locali nelle aree di presenza delle Forze armate, assolvendo compiti di addestramento, consulenza, assistenza e osservazione. I compiti connessi con la partecipazione alle operazioni militari e le esigenze di carattere militare, di cui al presente articolo, sono assolti sulla base delle direttive e dei rapporti di dipendenza operativi stabiliti dal Capo di stato maggiore della difesa e limitatamente al concorso alla difesa integrata del territorio. Nell’ambito dei compiti militari, l’Arma dei carabinieri: concorre alla tutela del bene della collettività nazionale in casi di pubbliche calamità; fornisce all’autorità individuata dal Presidente del Consiglio dei ministri, nell’esercizio delle funzioni di cui all’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 124, elementi informativi necessari per il rilascio delle abilitazioni di sicurezza agli appartenenti alle Forze armate, al personale civile dell’Amministrazione della difesa, nonché alle persone fisiche e giuridiche per lo svolgimento di attività produttive attinenti alla sicurezza militare dello Stato.




Leggi altri articoli in: Codice Ordinamento Militare