Il Capo di stato maggiore della difesa, in base alle direttive impartite dal Ministro della difesa: è responsabile della pianificazione, della predisposizione e dell'impiego delle Forze armate nel loro complesso; predispone, sentiti i Capi di stato maggiore di Forza armata e il Comandante generale dell'Arma dei carabinieri, in relazione ai compiti militari dell'Arma, la pianificazione generale finanziaria e quella operativa interforze e definisce i conseguenti programmi tecnicofinanziari; assicura i rapporti con le corrispondenti autorità militari degli altri Stati; adotta le misure organizzative conseguenti all’adozione dei provvedimenti di cui all’articolo 10, comma 3; Il Capo di stato maggiore della difesa dirige, coordina e controlla l'attività di polizia militare, avvalendosi del Comando generale dell’Arma dei carabinieri per l'elaborazione delle disposizioni di carattere tecnico. Le ulteriori specifiche attribuzioni del Capo di stato maggiore della difesa in campo nazionale, internazionale e tecnicoscientifico sono disciplinate nel regolamento.