Definizioni Aeromobile giocattolo: aeromobile senza pilota progettato o destinato, in modo esclusivo o meno, ad essere usato ai fini di gioco da bambini di età inferiore ai 14 anni. Aeromodellista: persona che è ai comandi di un aeromodello. Aeromodello: dispositivo aereo a pilotaggio remoto, senza persone a bordo, impiegato esclusivamente nell’ambito di organizzazioni legalmente riconosciute costituite in uno Stato Membro esclusivamente per scopi ludico e sportivi, non dotato di equipaggiamenti che ne permettano un volo automatico e/o autonomo, e che vola sotto il controllo visivo diretto e costante dell’aeromodellista, senza l’ausilio di aiuti visivi. Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR): mezzo aereo a pilotaggio remoto senza persone a bordo. Aree congestionate: aree o agglomerati usati come zone residenziali, industriali, commerciali, sportive e in generale aree dove si possono avere assembramenti, anche temporanei, di persone. Area di buffer: area intorno a quella delle operazioni, stabilita per garantire i livelli di safety applicabili per la tipologia di operazioni. Tale area deve avere caratteristiche analoghe a quella delle operazioni, l’adeguatezza delle sue dimensioni è determinata attraverso la valutazione dei possibili comportamenti dell’APR in caso di malfunzionamenti. Assembramenti di persone: raduni in cui le persone non sono in grado di disperdersi a causa della densità dei presenti.Attività di ricerca e sviluppo: consente lo svolgimento di attività di ricerca pura o finalizzata alla verifica di determinate concezioni di progetto del SAPR o di nuovi equipaggiamenti, nuove installazioni, tecniche di impiego o nuovi concetti operativi. Beyond Visual Line Of Sight (BVLOS): operazioni nelle quali il pilota remoto o l’osservatore SAPR non usa il contatto visivo per la condotta del volo. Codice identificativo QR: codice digitale stampabile da applicare sull’APR e sulla Ground Control Station ai fini dell’identificazione. D-Flight: portale dedicato agli operatori SAPR per la fornitura dei servizi di registrazione, geo-consapevolezza, identificazione a distanza e pubblicazione delle informazioni sulle zone geografiche. Detect and Avoid (D&A) o Sense and Avoid (S&A) : la capacità del pilota, tramite l’ausilio di sistemi, di evitare collisioni a terra con veicoli ed aeromobili e collisioni in volo con altri utilizzatori dello spazio aereo, di rispettare le regole dell’aria, di evitare collisioni con il terreno, di evitare condizioni meteorologiche avverse, di riconoscere i segnali visivi e di mantenere la pertinente visibilità e distanza dalle nubi in modo equivalente al “See and Avoid” previsto per gli aeromobili con pilota a bordo. Extended Visual Line Of Sight (EVLOS): operazioni condotte in VLOS e per le quali i requisiti del VLOS sono soddisfatti con l’uso di metodi alternativi accettati da ENAC. Massa operativa al decollo: valore di massa al decollo dell’APR in configurazione operativa, incluso il pay load (apparecchiature e istallazioni necessarie per lo svolgimento delle operazioni previste). Merci pericolose: articoli o sostanze in grado di costituire un rischio per la salute, la sicurezza, i beni materiali o l’ambiente in caso di incidente. Operatore: persona fisica o giuridica che ha la responsabilità delle operazioni. Operazione autonoma: operazione durante la quale un aeromobile senza equipaggio opera senza che il pilota remoto sia in grado di intervenire. Operazioni non Specializzate: per lo scopo di questo Regolamento si intendono le attività ricreative effettuate con SAPR a scopo ludico o sportivo da parte di persona non configurabile come aeromodellista e in possesso dei requisiti del presente Regolamento. Operazioni Specializzate: per lo scopo di questo Regolamento si intendono le attività che prevedono l’effettuazione, con un SAPR, di un servizio a titolo oneroso o meno, quale ad esempio: riprese cinematografiche, televisive e servizi fotografici, sorveglianza del territorio o di impianti, monitoraggio ambientale, impieghi agricoli, fotogrammetria, pubblicità, addestramento. Osservatore APR: persona designata dall’operatore che, anche attraverso l’osservazione visiva dell’aeromobile a pilotaggio remoto, può assistere il pilota remoto nella condotta del volo. Pilota remoto: persona responsabile della condotta del volo degli APR che manovra manualmente i comandi di volo o, se l’APR è in volo automatico, controlla la rotta mantenendosi in condizione di intervenire e modificare la stessa in qualsiasi momento. Riserva di spazio aereo: volume definito di spazio aereo riservato in via temporanea all’uso esclusivo o specifico di determinate categorie di utenti Restrizione dello spazio aereo: volume definito di spazio aereo entro il quale possono essere eseguite, in determinate ore e in vario modo, attività pericolose per i voli o per gli aeromobili (“zona pericolosa”); ovvero spazio aereo al di sopra della terraferma o delle acque territoriali di uno Stato, entro il quale il volo degli aeromobili è subordinato al rispetto di specifiche condizioni (“zona regolamentata”); ovvero spazio aereo al di sopra della terraferma o delle acque territoriali di uno Stato entro il quale il volo degli aeromobili è vietato (“zona vietata”). See and avoid: la capacità del pilota, tramite visione diretta, di evitare collisioni a terra con veicoli ed aeromobili, in volo con altri utilizzatori dello spazio aereo, di rispettare le regole dell’aria, di evitare condizioni meteorologiche avverse, di riconoscere segnali visivi, di mantenere la pertinente distanza dalle nubi. Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR): sistema costituito da un aeromobile a pilotaggio remoto senza persone a bordo e dai relativi componenti necessari per il controllo e comando (stazione di controllo) da parte di un pilota remoto. Sistema automatico: SAPR in grado di svolgere tutta la missione, o parte di essa, in base ad un programma preimpostato dal pilota prima o durante il volo. Il pilota mantiene comunque il controllo del mezzo e può intervenire in tempo reale per riassumerne il controllo. SORA: linea guida, sviluppata dal Working Group 6 del JARUS, che definisce una metodologia di valutazione del rischio per stabilire che un'operazione con APR possa essere condotta con un adeguato livello di sicurezza. Il documento è reperibile al seguente link: http://jarus-rpas.org/publications Spazio Indoor: spazio confinato all’interno di luoghi chiusi. To be seen: la proprietà di un APR per le sue dimensioni e caratteristiche di essere avvistato analoga a quelle di un aeromobile con pilota a bordo ai fini del rispetto delle regole dell’aria. Visual Line of Sight (VLOS): operazioni condotte entro una distanza, sia orizzontale che verticale, tale per cui il pilota remoto è in grado di mantenere il contatto visivo continuativo con il mezzo aereo, senza aiuto di strumenti per aumentare la vista, tale da consentirgli un controllo diretto del mezzo per gestire il volo, mantenere le separazioni ed evitare collisioni. (1) 2. Acronimi AGL Above Ground Level APR Aeromobile a pilotaggio remoto ARP Aerodrome Reference Point ATS Air Traffic Services ATZ Aerodrome Traffic Zone BVLOS Beyond Visual Line of Sight CTR Control Zone EASA European Aviation Safety Agency (Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea) EVLOS Extended Visual Line of Sight GCS Ground Control Station JARUS Joint Authorities for Rulemaking on Unmanned Systems SAPR Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto SNA Servizi di Navigazione Aerea SORA Specific Operations Risk Assessment TMA Terminal Control Area VFR Visual Flight Rules VMC Visual Meteorogical Conditions VLOS Visual Line of Sight. (1) La distanza entro cui possono essere svolte operazioni in VLOS è funzione della capacità del pilota di determinare l’effettiva condizione dell’APR in termini di posizione, assetto e velocità, nonché presenza di ostacoli e/o altri aeromobili. Il pilota è il responsabile finale nel determinare le condizioni di VLOS, che possono essere influenzate da condizioni meteo, posizione del sole e ostacoli.